Stai pensando di acquistare un nuovo appartamento? Se sogni una casa già pronta, curata nei dettagli e senza pensieri, potresti avere un vantaggio in più scegliendo un appartamento ristrutturato.
Un immobile ristrutturato può offrirti comfort immediato e risparmio concreto, grazie agli incentivi previsti per chi acquista abitazioni oggetto di interventi di recupero edilizio. Conoscere queste opportunità ti aiuterà a scegliere con maggiore consapevolezza e convenienza. Vediamole insieme.
Cosa si intende per appartamento ristrutturato
Quando si parla di “appartamento ristrutturato” ci si riferisce a un immobile oggetto di interventi edilizi che ne hanno migliorato le condizioni strutturali, estetiche o energetiche. Le tipologie di lavori possono andare dal restauro conservativo alla ristrutturazione edilizia vera e propria, fino a interventi di riqualificazione energetica.
Nel caso di edifici interamente ristrutturati da imprese di costruzione o ristrutturazione, la vendita deve avvenire entro 18 mesi dalla fine dei lavori per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali.
Il Bonus Acquisti: una possibilità da non perdere
Buone notizie per chi desidera investire nel mattone: è ancora attivo il Bonus Acquisti per chi compra una casa ristrutturata da impresa.
L’agevolazione viene riconosciuta quando a vendere è la stessa ditta che ha eseguito i lavori, a condizione che l’intervento abbia interessato l’intero edificio.
Chi acquista questa tipologia di appartamento ha diritto a una detrazione IRPEF pari al 50% del costo di ristrutturazione, calcolata su un importo massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. La detrazione viene suddivisa in dieci quote annuali di pari importo e spetta a chi compra direttamente dall’impresa che ha eseguito gli interventi.
Per esempio, se il costo di ristrutturazione imputabile al singolo appartamento è di 80.000 euro, il compratore può beneficiare di una detrazione totale di 40.000 euro, da distribuire in dieci anni.
Bonus ulteriori: risparmio energetico e Sismabonus
Oltre alla detrazione del 50% per il recupero edilizio, esistono ulteriori agevolazioni collegate alla riqualificazione energetica e alla sicurezza sismica. Se l’appartamento si trova in un edificio che ha beneficiato di:
- interventi di miglioramento energetico (Ecobonus)
- interventi antisismici (Sismabonus)
L’acquirente può usufruire delle relative detrazioni, sempre nel rispetto dei requisiti e dei limiti previsti dalla normativa.
In particolare, in caso di demolizione e ricostruzione con miglioramento sismico, l’acquirente può beneficiare di una detrazione fino all’85% del prezzo di acquisto (entro un tetto di 96.000 euro), da suddividere in cinque anni. Si tratta di un incentivo molto rilevante per chi desidera investire in un immobile sicuro, moderno e sostenibile.
Approfondisci il tema: scopri come le nuove tecnologie costruttive stanno trasformando il modo di abitare nel nostro articolo “Da Villa a Condominio: Abitare in un immobile rinnovato con le nuove tecnologie costruttive nel rispetto dei Vincoli Paesaggistici“.
L’IVA agevolata sull’acquisto
Anche dal punto di vista dell’IVA, acquistare un appartamento ristrutturato può rivelarsi vantaggioso.
L’aliquota è ridotta al 4% nel caso si tratti di prima casa, mentre è pari al 10% per le altre abitazioni non di lusso. Il beneficio si estende anche alle pertinenze, come garage o cantine, se acquistate contestualmente all’abitazione principale.
Requisiti per usufruire del beneficio
Riassumiamo quali sono i requisiti per accedere all’agevolazione; è necessario che:
- l’immobile faccia parte di un intero edificio ristrutturato da un’impresa di costruzione o ristrutturazione immobiliare;
- la vendita avvenga entro 18 mesi dal termine dei lavori;
- l’acquirente sia una persona fisica soggetta a IRPEF (non una società);
- nel rogito notarile sia indicato il valore della ristrutturazione riferito all’unità acquistata.
L’Agenzia delle Entrate precisa che la detrazione è valida anche per gli acquirenti di pertinenze, se vendute contestualmente all’abitazione.
Un investimento sicuro e sostenibile
Oltre al risparmio fiscale immediato, l’acquisto di un appartamento ristrutturato offre vantaggi a lungo termine. Si tratta infatti di immobili con impianti moderni, maggiore efficienza energetica e minori costi di gestione, che mantengono meglio il loro valore nel tempo. Inoltre, vivere in una casa riqualificata contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e migliora il comfort quotidiano.
Tra detrazioni IRPEF, IVA ridotta e bonus collegati a interventi energetici o antisismici, i vantaggi per chi compra oggi sono significativi e concreti: un modo per investire nel presente, risparmiando, e costruire valore nel tempo, scegliendo un’abitazione sicura, efficiente e pronta da vivere.
Quindi, acquistare un appartamento ristrutturato da un’impresa non è solo una scelta estetica o pratica, ma anche una strategia intelligente dal punto di vista economico e fiscale.
Vuoi scoprire le soluzioni abitative pensate su misura per te?
Costruzioni Dallacasa progetta e realizza soluzioni studiate ad hoc per offrire il massimo a chi cerca una nuova casa in cui abitare – moderna, sostenibile e fiscalmente vantaggiosa. Contattaci qui per maggiori informazioni sui nostri nuovi progetti.