Una casa a zero emissioni a Bologna

Riprendiamo un articolo che la redazione di Idealista, portale immobiliare leader in Italia e in Europa, ha pubblicato nel mese di novembre 2022. L’argomento è sempre attuale, e lo sarà sempre di più nei prossimi anni anche a seguito della direttiva europea di cui ricordiamo brevemente i contenuti: Entro il 2030 tutti gli immobili residenziali dovranno essere in classe energetica E per poter essere dati in affitto oppure venduti Dal 2030 gli stessi vincoli permangono se gli immobili non saranno almeno in classe D Già con il caro bollette dell’anno appena passato è aumentata molto l’attenzione dei futuri acquirenti immobiliari...

Continua...

Comprare casa con mutuo a Bologna conviene?

I tassi sui mutui sono aumentati? SI!I tassi sui mutui sono alti? NO Vi spieghiamo queste affermazioni per comprendere cosa significa compare casa oggi con un mutuo, uscendo dai binari dell’emotività e della percezione per fornire una visione più oggettiva possibile. Partiamo dalla considerazione di base: nel 2021 il 71,2% delle compravendite immobiliari residenziali in Italia è stato è stato finanziato da mutui ipotecari. Percentuale in linea con i livelli degli anni precedenti. Quindi è palese che l’andamento dei tassi sui mutui guida il mercato immobiliare. (Dati ABI – Associazione Bancaria Italiana). Ma il tasso dei mutui è realmente alto?...

Continua...

Comprare una casa green è più conveniente. Scopri perché

Stai pensando di comprare casa, le motivazioni possono essere diverse: hai la necessità di una casa con più ambienti o con più spazi esterni, oppure  stai comprando la tua prima casa. Qualunque sia la tua motivazione il prima dilemma è “compro una casa nuova da impresa o la compro usata?” Spesso le valutazioni si traducono nella valutazione del costo di acquisto, il classico rapporto prezzo/mq. Ecco perché oggi devi valutare con attenzione di acquistare una casa green, ossia ad alta efficienza energetica. Le motivazioni sono sostanzialmente tre: Momento del mercato Prospettive future Opportunità e vantaggi fiscali 2023 Direttiva europea Il...

Continua...

Bologna, la casa che vorrei nel 2023

La casa che vorrebbe il bolognese è un quadrilocale, che abbia una stanza dedicata allo smartworking, con spazi aperti vivibili, ad alta efficienza energetica per tutelarsi dalla volatilità dei costi di energia elettrica e gas, tecnologicamente avanzata con impianti domotici per aumentarne il comfort e possibilmente all’interno del capoluogo. Il 44% è anche disposto a spostarsi in comuni limitrofi. È quanto emerge dalle ultime analisi di mercato Gabetti e ANCE. Comprare una casa nuova a Bologna resta un desiderio molto vivo dei bolognesi e non solo. Bologna attrae anche molti potenziali acquirenti fuori comune, sia per investimento che per motivi...

Continua...

Perché comprare una casa di nuova costruzione?

Hai deciso. Vuoi comprare casa. Magari hai già dato inizio alle ricerche e hai visto immobili usati di ogni tipo, in buono stato, ristrutturati, da ristrutturare. Però c’è sempre qualcosa che non ti convince e che ti fa desistere dal fare la proposta di acquisto – e qualche volta, chissà, forse ti è venuta proprio voglia di scappare a gambe levate. A ogni modo, se ora sei qui è perché stai considerando l’idea di acquistare una casa di nuova costruzione. Quali sono i vantaggi di questa scelta? Te li raccontiamo in questo articolo.  Acquistare una casa nuova: i vantaggi Acquistare...

Continua...

Acquisto prima casa: agevolazioni, condizioni e requisiti

Se stai per acquistare la tua prima casa, di certo stai facendo ricerca per informarti sulle agevolazioni fiscali. Le informazioni sono tante ed è facile perdersi, per questo vogliamo aiutarti a fare chiarezza rispondendo ad alcune delle domande più frequenti sull’argomento. Quali sono le agevolazioni “prima casa” sulle imposte? Il vantaggio principale riguarda l’imposta di registro. Vediamo come si esprime questo beneficio quando acquisti da un privato o da un’impresa che vende in esenzione Iva: l’acquisto senza i benefici “prima casa” prevede un’imposta di registro proporzionale nella misura del 9%;l’acquisto con i benefici “prima casa” prevede un’imposta di registro proporzionale...

Continua...

Come deve essere la casa ideale per i bolognesi?

Qual è la casa ideale del bolognese? Nel 27% dei casi vuole abitazioni di nuova costruzione che rispondano ai nuovi paradigmi di comfort ed efficienza energetica.La cercano di grandi dimensioni, almeno trilocali o quadrilocali.Le zone in forte crescita di ricerca sono: Navile-Bolognina, Navile-Corticella, Mazzini-Fossolo.Circondata da spazi verdi come giardini o parchi.Servita da mezzi pubblici.Negozi, servizi e scuole devono essere vicini.La vicinanza al posto di lavoro ricopre la sua importanza. Sono alcuni dati salienti emersi dai report di due principali portali immobiliari italiani leader in Italia come Idealista.it e Casa.it. Chiunque sia alla ricerca di un immobile avrà sicuramente utilizzato uno...

Continua...

Green building: fra il mito della casa in legno e l’edilizia ecosostenibile

“Green Building” è un termine che trova sempre più consensi nella domanda di soluzioni immobiliari. L’edilizia sta vivendo una grandissima fase evolutiva, complice una nuova e sempre più forte coscienza ecologica. Infatti è sempre più forte la linea di demarcazione fra la nuova edilizia e le costruzioni più datate. Oggi ad esempio il termine “classe energetica” è entrato del lessico comune di chi vuol comprare casa ed è consapevole che legato a questo termine in realtà sono legati i risparmi delle famiglie e la qualità della vita nell’appartamento scelto. Risparmiare mediamente 100 o 200 ero al mese sulle utenze gas...

Continua...

Bologna è una regola ma anche una certezza

“Bologna è una regola. Da rispettare”. Questo è uno dei primi pensieri che vengono in mente dopo la pubblicazione della classifica di qualità della vita de Il Sole 24 Ore nell’annus horribilis della pandemia. “Bologna è una regola” è diventato un motto per tutti i bolognesi doc o acquisiti che trae le sue origini dall’album di Luca Carboni. Nell’intervista di presentazione del suo album ha provato a spiegarne il significato di tale affermazione “È una magia che nessuno sa spiegare. L’unicità che i bolognesi, ma anche i tanti che vengono da fuori, riconoscono a questa città e che però nessuno riesce a esprimere.” Per questo...

Continua...

Mercato immobiliare Bologna: compravendite e quotazioni in città e provincia

Bologna chiude il 2019 con un +6,7%. Fra le 8 principali grandi città italiane è il capoluogo che nel primo trimestre 2020 cede minor terreno a causa dell’emergenza coronavirus, cedendo solo il 6,4%.Un valore molto confortante se paragonato a piazze come Napoli, Milano e Genova che perdono quasi il 20%.Nel suo ultimo e atteso aggiornamento, pubblicato il 19 giugno, l’Agenzia delle Entrate – Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) ha fornito alcune interessanti evoluzioni sulle statistiche regionali e provinciali delle compravendite e delle quotazioni immobiliari. I dati sono aggiornati alla fine del 2019, e nonostante l’evoluzione pandemica, sono comunque una buona fotografia...

Continua...